Per la natura
Che cosa facciamo
La natura e il paesaggio sono alcentro delle priorità dei parchi svizzeri. Si impegnano a garantire una ricca biodiversità e incoraggiano la transizione energetica.
Una grande diversità biologica e paesaggistica
I parchi svizzeri sono caratterizzati da un'enorme varietà di paesaggi: foreste di diversi tipi e dimensioni, fiumi e laghi allo stato naturale, pascoli alpini e pre-alpini, habitat rari come paludi, prati rivieraschi e praterie secche o ancora ghiacciai nelle Alpi. Una tale diversità permette lo sviluppo di una flora e fauna di una grande ricchezza. I parchi svizzeri ospitano un numero di specie minacciate superiore alla media.
Preservare spazi vitali
L'esistenza di spazi vitali ben connessi fra di loro, sufficientemente estesi e funzionali è una condizione inevitabile per il mantenimento della biodiversità nei parchi svizzeri. La rete di spazi vitali naturali nei parchi è oggigiorno ancora molto discontinua.
Il numero di zone protette nei parchi svizzeri è superiore alla media. In molte di queste zone, una maggiore attività umana permetterebbe aumentare il numero di paesaggi rurali diversificati.
I parchi svizzeri si impegnano a favore della salvaguardia e della ricostituzione dei loro spazi vitali. Essi incoraggiano la valorizzazione della diversità delle specie e stimolano il dialogo fra diversi attori, oltrepassando i limiti delle politiche settoriali. Così facendo, i parchi forniscono le garanzie per un mantenimento a lungo termine della diversità nell'ambito degli spazi vitali e delle specie.
Qualità dei paesaggi
Ogni parco è contraddistinto dai propri paesaggi naturali e rurali. Ciò permette di rinforzare l'identità regionale della popolazione e rende il parco più attraente per turisti e visitatori.
Per i parchi svizzeri, è dunque essenziale mantenere e migliorare la qualità dei loro paesaggi. I parchi offrono una piattaforma di dialogo alle diverse parti interessate e ne incoraggiano gli scambi.
Conservazione del paesaggio
I parchi svizzeri partecipano in modo attivo alla conservazione dei propri paesaggi rurali: incoraggiano la produzione di prodotti regionali muniti del rispettivo marchio, sensibilizzano la popolazione e i visitatori e coordinano azioni di volontariato aziendale. Collaboratori di ditte e organizzazioni hanno così la possibilità di contribuire alla conservazione del paesaggio sotto la tutela di professionisti dei parchi svizzeri.