Navigazione nella rete dei parchi svizzeri
Scopri tutte le offerte

Rete dei parchi svizzeri
Monbijoustrasse 61
CH-3007 Berna

Tel. +41 (0)31 381 10 71
Mob. +41 (0)76 525 49 44
info@parks.swiss

Contattateci

Novita die parchi

Les parcs suisses au Salon Goûts & Terroirs 2024

Le Salon Suisse des Goûts et Terroirs se déroulera du 30 octobre au 3 novembre 2024 à Bulle (FR).

Suisse Rando présente 10 randonnées automnales dans les parcs suisses

La brochure "Randonnée" de l'automne 2024 propose 10 randonnées automnales dans les parcs suisses.

Creazione di un parco

Dall'idea al parco

Prima di diventare un “Parco di importanza nazionale”, una regione deve passare attraverso un lungo processo:

Prima fase: fattibilità

Tutto inizia con la valutazione della fattibilità. Una regione deve possedere diversi requisiti se vuole diventare un parco. I due requisiti più importanti sono:  

  • il territorio deve contenere valori naturali e paesaggistici rilevanti
  • 'idea di istituire un parco deve provenire dalla popolazione e dalle autorità

Dopo che la fattibilità è stata chiarita si può procedere alla creazione di un ente responsabile provvisorio in modo che i comuni vengano rappresentati in maniera adeguata. La progettazione deve avvenire con la collaborazione della popolazione.  

Seconda fase: istituzione

Durante la fase d'istituzione, l'ente responsabile del parco elabora una Carta del parco, con la collaborazione della popolazione, dei gruppi d'interesse e degli enti economici. La Carta costituisce lo strumento di pianificazione fondamentale ed è costituita da

  • un contratto del parco di una validità di 10 anni
  • un piano di gestione di una validità di 10 anni
  • una pianificazione quadriennale

La fase d'istituzione dura 4 anni per i parchi naturali regionali e 8 anni per i parchi nazionali.

Marchio «Candidatura»

Un progetto atto ad istituire un parco può annunciare la propria candidatura alla Confederazione tramite il Cantone. I documenti più importanti in questa fase sono il piano di gestione e la domanda di sussidi finanziari globali. Se il progetto adempie tutti i requisiti richesti, riceve dalla Confederazione il marchio «Candidatura» e un sussidio finanziario per la fase d'istituzione.

Terza fase: gestione

Al termine della fase di istituzione la popolazione dei comuni del parco si esprime attraversouna votazione. Nel caso di esito positivo, l'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) valuta se la Carta adempie le condizioni richieste. In seguito, il parco entra nella fase di gestione e ottiene il marchio «Parco di importanza nazionale».

Nella fase di gestione, il parco conduce diversi progetti in ambito ecologico, socioculturale ed economico affinché vengano raggiunti i traguardi fissati nella Carta. Dopo un periodo di gestione di dieci anni, le attività del parco vengono valutate: se i risultati sono positivi, il parco elabora una nuova versione della Carta e può inoltrare la richiesta per una successiva fase di gestione di dieci anni. La popolazione è nuovamente chiamata a votare.

Marchio «Parco di importanza nazionale»

All'inizio della fase di gestione, il parco ottiene il marchio «Parco di importanza nazionale». Questo marchio è valevole per una durata di dieci anni, dopodiché la Carta viene valutata e la popolazione è di nuovo chiamata ad esprimersi sul rinnovo del parco.

Ufficio federale dell'ambiente ufam

Parchi d'importanza nazionale

Papiermühlestrasse 172
3063 Ittigen / Schweiz  
www.bafu.admin.ch
paerke@bafu.admin.ch